Ogni scusa è buona per risparmiare, quindi non ci resta che partire dalle attività di tutti i giorni. E quale attività migliore del fare la lavatrice? Ok è vero, ci vengono in mente almeno 20 attività più belle di questa, ma è inutile girarci troppo intorno: è una cosa da fare.
Cerchiamo allora di farla bene, sia per la nostra bolletta sia per l’ambiente.
Le fasce orarie per favorire il risparmio energetico
Considerando che a seconda dei giorni della settimana e degli orari sono stati rilevati dei picchi di richiesta di energia elettrica, sono nate delle fasce di costo che permettono di far risparmiare gli utenti.
Le fasce sono tre:
-
__Fascia F1__: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19. È la fascia in cui i prezzi relativi al consumo di energia sono più alti, perché la richiesta è maggiore.
-
__Fascia F2__: dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23; e il sabato, dalle 7 alle 23. È la fascia in cui i prezzi risultano un po’ più convenienti.
-
__Fascia F3__: dal lunedì al sabato, dalle 23 alle 7; e la domenica e gli altri giorni festivi, durante tutta la giornata. È la fascia in cui si può risparmiare di più rispetto alle altre due.
Quando costa meno fare la lavatrice?
Certo, chiunque vorrebbe fare la lavatrice prestando attenzione solo alle previsioni meteo e scegliendo le ore più calde. Ma per andare incontro al risparmio è bene fare un altro tipo di valutazione, o almeno cercare di fare incastrare le cose.
Forse l’idea non ti farà impazzire, ma sfrutta il weekend e i giorni festivi per riempire a pieno carico la lavatrice e far partire il programma. Oppure scegli le ore serali, anche durante la settimana. Le fasce F2 e F3 sono quelle in cui i costi risultano più bassi, perché la richiesta di energia è minore.
Attenzione al tipo di contratto sottoscritto!
L’attento utilizzo delle fasce orarie può salvarti da una tariffa eccessiva, ma devi prima fare i conti con il tuo contratto di fornitura di energia elettrica.
Se hai un contratto monorario – utile per chi usa molti elettrodomestici nel corso della giornata – non fanno differenze giorni e ore: il prezzo dell’energia resta lo stesso a prescindere dal momento in cui la consumi.
Se invece hai sottoscritto un contratto biorario – perfetto per chi magari è fuori casa tutto il giorno e usa gli elettrodomestici solo la sera – vengono applicate due fasce orarie: la prima per i giorni feriali dalle 8 alle 19, la seconda per il resto dei giorni e delle ore.
Infine, se hai un contratto multiorario sono previste tutte e tre le fasce orarie, con costi diversi a seconda di ognuna.
Valuta quindi prima di tutto il tuo contratto luce e cerca di capire se è conveniente per te o se può avere senso cambiare offerta, in base alle tue esigenze e abitudini di consumo.
Qualche consiglio per fare la lavatrice risparmiando
Non potevano mancare alcuni consigli pratici per risparmiare (denaro ed energia) quando mettiamo in funzione la lavatrice.
-
Avvia il __prelavaggio__ solo in caso di bucato molto molto molto sporco.
-
Rendi il __carico più uniforme__ possibile, separando bene i capi e riempiendo bene il vano in modo da evitare più cicli di lavaggio.
-
__Pulisci__ con regolarità la lavatrice, soprattutto il __filtro__.
-
Scegli il programma ECO ogni volta che puoi (risparmierai dal 30 al 40% di energia!).
-
Per __non sprecare lavaggi__ inutilmente, segui sempre le indicazioni sulle etichette dei vestiti.
-
Non utilizzare programmi a temperature troppo elevate, preferendo il __lavaggio a 40°__, se non è strettamente necessario.
-
Se devi cambiare lavatrice, prova a scegliere un elettrodomestico con __classe energetica elevata__.
-
Passa al mercato libero oppure, se già ne fai parte, cerca l’[offerta più adatta a te](https://www.estra.it/offerte-luce-gas-casa/): con Estra l’energia elettrica è più conveniente!