Le tariffe sulle bollette aumentano e non sai come gestire le spese? Sembra banale, ma il cambiamento parte proprio da noi. E anche quelle che ci sembrano piccolezze possono portare a grandi risultati.
Risparmiare energia in casa è diventato oggi un obiettivo primario, per aiutare l’ambiente e per combattere il caro bollette che ci perseguita negli ultimi mesi.
Ecco quindi alcuni consigli pratici e facilmente perseguibili per migliorare il nostro articolato rapporto con efficienza energetica, elettrodomestici, impianti e offerte.
Impara a conoscere le fasce energetiche più economiche
Se hai un contatore su fasce, in bolletta trovi i consumi effettivi per ogni fascia. Da un'analisi di queste, riesci a valutare se l'offerta che hai è adatta ai tuoi i consumi o sceglierne una nuova.
Utilizza correttamente gli elettrodomestici
La prossima volta che metti in funzione i tuoi elettrodomestici, ricorda questi piccoli consigli.
-
__Lavatrice__: riempila a pieno carico per evitare di farne di più ed evita il prelavaggio quando non serve; sapevi che moltissimi vestiti possono essere lavati a 40°? Minore è la temperatura, minore è il consumo energetico.
-
__Asciugatrice__: utilizzala solamente quando è strettamente necessario e solo dopo aver centrifugato bene i panni.
-
__Lavastoviglie__: sciacqua piatti e stoviglie a mano prima di inserirli dentro, così da evitare un ciclo intensivo; puoi anche eliminare l’asciugatura con aria calda, in modo da ridurre il ciclo di lavaggio, risparmiando tempo ed energia.
-
__Frigorifero__: assicurati un modello con la migliore classe energetica; evita di aprirlo troppo spesso e non inserire all’interno alimenti caldi, altrimenti impiegherà tempo ed energia per raffreddarsi.
-
__Congelatore__: cerca di riempirlo il più possibile per farlo consumare meno.
-
__Forno e forno a microonde__: non aprire frequentemente il forno mentre è in funzione e tienilo sempre pulito; quando è possibile, utilizza al suo posto il forno a microonde (consuma la metà!).
-
__Condizionatore__: utilizzalo solo quando è davvero necessario, tenendo tutte le finestre chiuse e preferendo la modalità deumidificatore; e se non sei in casa, lo puoi spegnere.
E non dimenticare le fasce orarie! La sera il costo dell’energia è più basso, cerca di utilizzare lavatrice e lavastoviglie nelle ore serali/notturne.
Preferisci lampadine a risparmio energetico (ma solo dopo la luce naturale!)
Sfruttare al massimo la luce naturale è il primo consiglio quando parliamo di illuminazione dell’ambiente. Ma sappiamo bene che il sole non sempre è sufficiente. Prediligi allora lampadine a basso consumo (led), un po’ più care rispetto a quelle tradizionali, ma affidabili, longeve e soprattutto fonte di un maggiore risparmio energetico.
Evita di lasciare dispositivi in stand-by
Ecco che arriva uno dei più grandi nemici dei paladini del risparmio energetico: lo stand-by. Esatto, gli apparecchi e gli elettrodomestici (di qualunque tipo) continuano a consumare energia anche quando sono in modalità stand-by. Cerca di staccare i vari dispositivi dalla presa quando non sono in uso, magari collegandoli a un’unica ciabatta per velocizzare l’operazione.
Passa a impianti più efficienti (e sostenibili) e svolgi regolarmente la manutenzione
Hai mai pensato al fotovoltaico? Se la casa te lo permette, passa a un tipo di energia più pulita ed economica, cambiando impianti anche con l’aiuto delle relative detrazioni fiscali. Oltre a risparmiare sulle bollette, produrrai un’energia a basso impatto ambientale, che potrai eventualmente rivendere anche a terzi, e aumenterai il valore del tuo immobile.
Valuta con attenzione le offerte disponibili
Per ultima, ma non per importanza, la valutazione delle offerte presenti sulla piazza. Il mercato libero dell’energia è un grande amico del risparmio, se affrontato con il piede giusto. Confronta le offerte disponibili, concentrandoti su quelle più adatte alle tue necessità, e cerca di capire quale può essere la più indicata per te, anche a costo di cambiare gestore (niente pigrizia!).
Inizia subito a risparmiare con le offerte luce e gas di Estra: una scelta green, conveniente e trasparente che guarda alla sostenibilità senza rinunciare al risparmio.