Oggi la qualità di una buona connessione a internet viene valutata principalmente sulla base della sua velocità di navigazione e trasmissione di dati. Dopo tutte le innovazioni che si sono susseguite nel tempo, possiamo ringraziare la fibra ottica se riusciamo a navigare online rapidamente e senza troppi ostacoli, sia da casa sia dall’ufficio.
Esistono però due modalità di connessione con la fibra ottica, la cui differenza può spingerci a stipulare un certo tipo di contratto piuttosto che un altro. Parliamo di Fttc e Ftth.
Il significato di Fttc e di Ftth
Fttc e Ftth sono gli acronimi dei due modi differenti di connessione internet a banda ultralarga.
Ftth significa Fiber To The Home, ovvero “fibra fino a casa”. La connessione arriva dalla centrale direttamente nelle case per mezzo dei cavi in fibra ottica, che garantiscono prestazioni davvero elevate.
Fttc significa invece Fiber To The Cabinet, ovvero “fibra fino all’armadio”. L’armadio in questione è l’armadio stradale, a cui la connessione arriva attraverso cavi in fibra ottica, per poi dipanarsi fino alle abitazioni per mezzo di cavi in rame. Si tratta quindi di una fibra di tipo misto. La sua prestazione e la qualità del segnale vengono considerate una via di mezzo tra quella offerta dall’ADSL (più lenta) e quella dell’Ftth (più veloce).
Che differenza c'è tra Fttc e Ftth per chi le usa?
La differenza lato utente tra queste due modalità di connessione è racchiusa nella velocità.
Con la Ftth, chiamata anche iperfibra, si può raggiungere in download la velocità di 1 Giga al secondo. Permette così di scaricare e trasferire in poco tempo anche file molto pesanti e risulta più stabile.
Con la Fttc, essendo in parte ancora composta da filamenti in rame, la connessione è meno veloce, ma comunque più prestante rispetto alla connettività ADSL. Il massimo che l’utente può raggiungere in download è 200/300 Mega al secondo.
La scelta migliore, anche se leggermente più costosa, è sicuramente la tecnologia Ftth. Ma anche la Fttc è un’ottima soluzione, soprattutto per chi fa uso della connessione solo per navigare in rete e inviare documenti, facendo attenzione a non caricare e scaricare video o file pesanti in contemporanea con più dispositivi.
Diffusione della fibra ottica La fibra ottica Ftth è largamente diffusa nei grandi centri urbani, mentre incontra ancora qualche difficoltà nei centri più piccoli o in zone difficili da raggiungere. Qui entra in gioco la Fttc, un’ottima alternativa alla classica linea ADSL. Solitamente il percorso tra l’armadio stradale e il traguardo finale è di 300/500 metri, composto dai vecchi cavi in rame.
Prima di scegliere che tipo di contratto stipulare, è importante controllare lo stato di copertura dell’area in cui ci troviamo con la nostra casa o con l’azienda. E se puoi lanciarti sul collegamento Ftth, vieni a scoprire l’offerta di fibra ottica di Estra, con il prezzo bloccato per sempre e una promozione sul contribuito di attivazione!