Energia condivisa: come ottenere gli incentivi

Ultimo aggiornamento: 31 Agosto 2023
Risposta curata da:
Elisa Di Sarro
Marketing, Customer Experience e Comunicazione

Come si presenta la domanda per accedere agli incentivi?

Il referente è l’unico soggetto che ha il compito di inviare la richiesta. Può farlo esclusivamente per via telematica, accedendo al suddetto Portale informatico del GSE, autenticandosi nell’Area Clienti utilizzando le credenziali (User ID e password) fornite dal GSE in fase di registrazione e poi adoperando l’applicazione “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC” presente all’interno del Portale. Successivamente sempre il referente dovrà compilare una serie di documenti necessari per il GSE, per redigere il contratto finale tra le parti.

Da quando decorre l'incentivo?

Una volta concluso l’iter burocratico con il GSE, la data di decorrenza è quella in cui è stata presentata istanza al GSE; perciò, il GSE con efficacia retroattiva calcola gli arretrati maturati durante il periodo di adempimento. In alternativa, può essere decisa un’altra data concordata tra il referente e il GSE.

Ci sono impianti che non possono accedere alla tariffa incentivante dell'energia condivisa?

Si, nello specifico i seguenti nuovi impianti non sono incentivabili:

  1. alla quota di potenza di nuovi impianti fotovoltaici che hanno accesso al Superbonus 110%;
  2. alla quota di potenza quota d'obbligo Po di nuove costruzioni;
  3. agli impianti fotovoltaici con moduli collocati nelle aree agricole.