Bonus sociale gas
Il bonus sociale gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell'abitazione di residenza.
Chi ha diritto al bonus sociale gas?
Il bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale. Il misuratore gas deve essere di classe non superiore a G6 (la classe del misuratore è collegata alla quantità di gas che può essere trasportata in un punto di fornitura e distingue le utenze domestiche da quelle di tipo industriale o commerciale. Questo parametro viene verificato dal distributore).
Per richiederlo è necessario appartenere a uno dei seguenti requisiti:
- a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 15.000 €;
- a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e con indicatore ISEE non superiore a 20.000 €;
- a un nucleo familiare titolare di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza. I titolari del Reddito di Cittadinanza hanno diritto a richiedere il bonus social gas anche se la soglia ISEE è superiore a 15.000 €.
Come richiedere il bonus sociale gas?
Dal 1° gennaio 2021 il bonus sociale gas per disagio economico sarà riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza la necessità di presentare domanda (come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157). Dal 1° gennaio 2021 infatti gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.). Per tutti i dettagli su come compilare la DSU e richiedere l'ISEE consulta la pagina dedicata dell'INPS.
Se il tuo nucleo familiare rientra in una delle tre condizioni di disagio economico sopraelencate che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i dati del richiedente (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità sta definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII (Sistema Informativo Integrato gestito dalla società Acquirente Unico), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di gas, permettendo di erogare automaticamente il bonus agli aventi diritto.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020.
I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.
Come viene erogato il bonus sociale gas?
Se ti è stato riconosciuto il bonus sociale, le quote spettanti ti verranno erogate automaticamente in fattura, su disposizione di ARERA. In bolletta troverai una voce specifica e separata dalle altre e sarà calcolato in detrazione dei corrispettivi fissi. Ti ricordiamo che il bonus sociale gas è riconosciuto per 12 mesi e sarai informato tramite lettera sia un caso di accettazione che di diniego. In quest'ultimo caso, ti verranno anche indicate le motivazioni.
Per i clienti che nel 2021 avevano una soglia ISEE pari a 12.000 €, il bonus è riconosciuto a partire dal 1 Aprile 2022 e fino al 31 Dicembre 2022. Se Estra dovesse ricevere l'anagrafica da parte del SII dei clienti aventi diritto al bonus nel 2023, te lo riconosceremo in maniera retroattiva dal 1 Aprile 2022 al 31 Dicembre 2022.
Dal 1 Gennaio 2023, il bonus è riconosciuto anche ai clienti con soglia massima ISEE pari a 15.000 €.
Qual è il valore del bonus sociale gas?
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d'uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).
Il valore del bonus è aggiornato annualmente dall'Autorità entro il 31 dicembre dell'anno precedente. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata sul sito di ARERA.
Il bonus sociale gas è cumulabile?
Sì, i bonus sociali gas e i bonus sociali luce per disagio fisico e per disagio economico sono cumulabili.